Sono disponibili le graduatorie definitive del bando per l'assegnazione di collaborazioni a tempo parziale 2022/2023.
Per l’effettivo espletamento della collaborazione a tempo parziale è necessario, all'atto dell’accettazione, possedere il requisito di studente regolarmente iscritto all'a.a. 2022/2023 (non è valida l’iscrizione sotto condizione).
L’Ufficio Didattica invierà ai vincitori una e-mail con in allegato il contratto che dovrà essere:
- compilato, firmato e restituito via e-mail entro il 24 Febbraio 2023 allegando:
specificare nel contratto l'IBAN per chi desidera accreditare il compenso sul proprio conto corrente.
Per informazioni riguardanti le attività e l’impegno richiesto per lo svolgimento della collaborazione contattare l’ufficio di riferimento dell’Area in cui si è vincitori.
Attenzione: in caso di rinuncia è necessario inviare il modulo di rinuncia compilato e sottoscritto entro il 24 Febbraio 2023.
Gli studenti vincitori che non avranno sottoscritto l’accettazione del contratto entro i termini stabiliti comunicati via email, saranno automaticamente depennati dalle graduatorie, quali rinunciatari senza giustificato motivo.
Dopo il 24 Febbraio 2023 si provvederà al ripescaggio per coprire i posti rimasti vacanti.
Sono disponibili negli allegati, le graduatorie provvisorie del bando per l'assegnazione di collaborazioni a tempo parziale.
Attenzione: gli studenti hanno 5 giorni di tempo dalla data di pubblicazione per far pervenire all'indirizzo email didattica.economiamanagement@unito.it eventuali osservazioni e richieste di chiarimenti.
Effettuate le dovute verifiche, le graduatorie definitive saranno pubblicate in questa sezione e avranno validità fino alla pubblicazione delle graduatorie del nuovo bando.
Dopo la pubblicazione delle graduatorie definitive l’Ufficio Didattica invierà ai vincitori un'email con le indicazioni per l’accettazione e firma del contratto.
——————————————————————————————
È disponibile il bando, riservato agli studenti iscritti ai corsi di laurea attivati in Torino della Scuola di Management ed Economia, per l'assegnazione, nel corso dell'anno accademico 2022-2023, di collaborazioni a tempo parziale.
Le domande di partecipazione al concorso dovranno essere presentate esclusivamente tramite il modulo online (per accedere al form se richiesto, inserire la
propria email istituzionale di UniTo e successivamente effettuare il login utilizzando le credenziali SCU d'Ateneo nella maschera di richiesta), entro e non oltre le ore 14.00 del 23 dicembre 2022.
Le collaborazioni bandite possono avere la durata di 100 ore, di 150 ore e di 200 ore da effettuarsi entro marzo 2024.
Il numero delle collaborazioni disponibili sono indicate nell'allegato "Tabella A".
I criteri di merito sono indicati nell'allegato "Tabella B".
Attenzione: leggi attentamente le istruzioni presenti nel Bando prima della compilazione del modulo.
Allegati:
Selezione per bando MAECI-MUR-CRUI per 14 tirocini curriculari presso 6 Scuole italiane all’estero, nelle città di Atene, Barcellona, Istanbul, Madrid, Parigi e Zurigo.
Sono aperte posizioni per studenti iscritti ai corsi di laurea magistrali della Scuola di Management ed Economia (classi LM-77, LM-56 e LM-83).
Periodo di svolgimento del tirocinio: gennaio – aprile 2023
Scadenza bando: 12 dicembre 2022, ore 17:00.
Tutte le informazioni (bando, modalità di partecipazione, requisiti, etc.) sono disponibili sul sito di riferimento Tirocini CRUI.
Per maggiori informazioni scrivere a: tirocini.crui@unito.it
Con la quarta edizione di #ChiantiTesi prosegue la partnership fra Chianti Economic Forum e ChiantiBanca.
Il premio creato per sostenere, analizzare e valorizzare lo sviluppo delle economie locali intende promuovere le competenze di studenti che hanno discusso le loro tesi magistrali in Economia o Management negli anni accademici 2020-2021, 2021-2022, e 2022-2023.
Con #ChiantiTesi, Chianti Economic Forum - associazione che promuove il confronto fra vari attori economici che hanno a cuore lo sviluppo del Chianti – e ChiantiBanca ribadiscono il forte legame con il territorio e si impegnano a premiare a promuovere studi e analisi di interesse in un quadro economico e sociale in continua evoluzione a causa della pandemia, il cambiamento climatico, e le crisi geopolitiche.
I due migliori elaborati riceveranno un riconoscimento di 2.500 euro (primo premio) e 1.000 euro (secondo premio).
I vincitori avranno inoltre l’opportunità di presentare i loro lavori in occasione della prossima edizione del Chianti Economic Forum, un evento che è diventato punto di riferimento per discutere e analizzare le sfide che il sistema economico chiantigiano si trova a vivere e affronterà nel futuro.
Gli interessati possono presentare la candidatura entro il 10 novembre 2022, scrivendo a info@chiantieconomicforum.org.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del Chianti Economic Forum.
L’Unione nazionale dei rappresentanti della case automobilistiche estere (UNRAE) mette in palio dieci borse di studio rivolte a chi:
Le candidature dovranno pervenire entro il 30 settembre 2022.
Il regolamento e tutte le informazioni sono disponibili sul sito di UNRAE.
Bando di selezione per 290 tirocini curriculari, di cui 256 con svolgimento in presenza e 34 a distanza, presso le seguenti tipologie di Sedi del MAECI: Ambasciate, Rappresentanze permanenti presso le OO.II., Consolati, Delegazioni e Istituti italiani di Cultura (IIC).
Sono aperte posizioni per studenti iscritti ai corsi di laurea magistrali della Scuola di Management ed Economia (classi LM-77 e LM-56).
Periodo di svolgimento del tirocinio: 16 gennaio – 14 aprile 2023
Scadenza bando: prorogata al 17 ottobre 2022.
Tutte le informazioni (bando, modalità di partecipazione, requisiti, etc.) sono disponibili sul sito di riferimento Tirocini CRUI.
Per maggiori informazioni scrivere a: tirocini.crui@unito.it
È online il bando per il conferimento di sostegni economici sotto forma di Borse di studio a favore di studenti di laurea magistrale e neolaureati delle Università del Piemonte, della Liguria e della Valle D'Aosta per il perfezionamento del proprio percorso formativo e progetti volti a realizzare la propria crescita professionale.
Le Borse di studio verranno assegnate dalla Fondazione Cecilia Gilardi, sulla base di un progetto presentato dallo studente.
La scadenza per presentare la propria candidatura è il 13 novembre 2022.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito fondazionececiliagilardi.org nella sezioni "Bandi".
È online il bando per concorrere all'assegnazione della XVI edizione della Borsa di Studio Anasf “Ivo Taddei”, dell’importo complessivo di 3.000 euro, riservata ai laureati di un corso di laurea di primo livello in ambito economico, attualmente iscritti ad un corso di laurea magistrale in classi di ambito economico-finanziario, presso un’università italiana.
Scadenza di presentazione delle domande: 31 dicembre 2022.
Il bando e la domanda di partecipazione, sono disponibili alla pagina dedicata sul sito di Anasf.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo nell'ambito del progetto “Insieme per lo studio e lo sport”, dedica 5 premi per tesi di laurea magistrale del valore di 1.000,00€ per neolaureati.
Il Premio in ricordo di Nicola Gaiero intende ricordare l’esempio umano e professionale di Nicola Gaiero, presidente del collegio sindacale della Fondazione, scomparso nel novembre 2020.
Requisiti per partecipare:
La scadenza per presentare le candidature è il 12 novembre 2022.
Bando, istruzioni per candidarsi, FAQ e slide di presentazione del bando sono disponibili sul sito del progetto “Insieme per lo studio e lo sport”.
Sono aperte le candidature al Bando di concorso, promosso da Fondirigenti, per l’assegnazione di tre premi per tesi di laurea magistrale, incentrate sul ruolo del management e della formazione manageriale nella transizione digitale e sostenibile delle imprese industriali italiane.
Il Premio si rivolge a laureati di età inferiore o uguale a 29 anni che abbiano discusso, non prima del 1° ottobre 2021 una tesi per il conseguimento di una laurea magistrale, con una votazione non inferiore a 100/110.
Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito di Fondirigenti.
Candidati entro il 22 settembre 2022.
Bando di selezione per 186 tirocini curriculari presso le seguenti tipologie di Sedi del MAECI: Ambasciate, Rappresentanze permanenti presso le OO.II., Consolati, Delegazioni e Istituti italiani di Cultura (IIC).
Il tirocinio si svolgerà esclusivamente in modalità flessibile a distanza in Italia e non prevede rimborso spese.
Sono aperte posizioni per studenti iscritti ai corsi di laurea magistrali della Scuola di Management ed Economia (classi LM-77 e LM-56).
Periodo di svolgimento del tirocinio: 19 settembre – 16 dicembre 2022.
Scadenza bando: 6 giugno 2022, ore 17.
Tutte le informazioni (bando, modalità di partecipazione, requisiti, etc.) sono disponibili sul sito di riferimento Tirocini CRUI.
Per maggiori informazioni scrivere a: tirocini.crui@unito.it
L’Associazione SIAT promuove un’operazione a premi denominata “SIAT Technical Analyst Award 2022 – Categoria tesi universitarie”.
Il bando è rivolto ai laureati di età compresa tra i 18 e i 72 anni, residenti in Italia, che hanno conseguito il titolo nell’Anno Accademico 2020-2021 e 2021-2022.
L’iniziativa vuole incentivare la ricerca e lo studio effettuato dall’autore della tesi di laurea che sviluppa argomenti come:
Oltre a un premio in denaro, SIAT darà ai primi tre classificati la possibilità di pubblicare le proprie ricerche sul Quaderno SIAT e di diffonderle a livello nazionale tramite un videolive dedicato.
Chi vorrà partecipare al bando, potrà inviare la propria tesi di laurea in formato pdf, entro il 22 Agosto 2022.
Maggiori informazioni nel bando scaricabile alla pagina dedicata sul sito SIAT.
È online il bando per il conferimento di sostegni economici in memoria del Dott. Livio Griot sotto forma di borse di studio da parte della Fondazione Cecilia Gilardi.
Possono presentare domanda tutti i giovani tra i 18 e i 35 anni che risiedano oppure siano nati, oppure abbiano almeno un genitore che risieda o sia nato, nelle zone territoriali e nei Comuni:
La scadenza per la presentazione delle domande il 30 aprile 2022.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito fondazionececiliagilardi.org nella sezioni "Bandi".
La Fondazione per gli studi giuridici e fiscali in agricoltura Gian Paolo Tosoni, per incentivare la formazione e la crescita professionale di giovani nonché agevolarne il completamento del percorso di studi, promuove il Bando per l'assegnazione dei Premi “L’Agricoltura del futuro – Legislazione, Fisco, Tecnica e Ambiente”.
Il Bando prevede l'attribuzione di due premi, per il primo e per il secondo classificato, destinati a studenti che presentino tesi triennali, magistrali o anche ricerche libere tra cui, ad esempio, anche parti della tesi di laurea, su specifiche tematiche individuate dalla Fondazione e indicate nel Bando.
La scadenza per presentare la domanda è il 30 aprile 2022.
La scadenza per presentare l'elaborato è il 30 giugno 2022.
Tutte le informazioni, il Bando e il form di presentazione delle domande sono disponibili sul sito della Fondazione.
La Fondazione Cecilia Gilardi offre ai giovani di età inferiore ai 35 anni, in possesso di un titolo di laurea almeno triennale, una Borsa di Tirocinio come Officer del Terzo Settore con mansioni di comunicazione e fundraising della durata di 6 mesi, che ammonta a 6.600 euro netti, presso La Fondazione Sanlorenzo.
Il tirocinio si svolgerà principalmente presso la sede operativa della Fondazione Sanlorenzo situata ad Ameglia (SP). È previsto il trasferimento a Torino per una settimana lavorativa al mese, per consentire la formazione da parte del Gruppo Glebb&Metzger sulle attività di comunicazione e gestione amministrativa degli enti del Terzo Settore. Durante il periodo formativo a Torino saranno coperte le spese di viaggio A/R La Spezia-Torino, vitto e alloggio.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 28 aprile 2022.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito fondazionececiliagilardi.org nella sezioni "Bandi".
E' stato pubblicato all'Albo di Ateneo, (repertorio 942 del 01/03/2022), il Bando per il conferimento di contributi a favore di studenti dell'Ateneo che hanno svolto tirocini curriculari nell’a.a. 2020/2021.
I candidati dovranno inviare la domanda di partecipazione entro le ore 12 del 31 marzo 2022 esclusivamente tramite la compilazione del form online relativo al proprio Polo di riferimento (all’accesso verrà richiesto l’inserimento dell’indirizzo email istituzionale di Ateneo):
Si raccomanda di leggere attentamente il bando, prima di procedere alla compilazione del form.
Questa Borsa di Studio è stato creato nel 1998, in onore di Jane Klausman, membro Zonta, membro Americano del Parlamento e imprenditrice che lasciò un’importante eredità a Zonta per creare un fondo dedicato alle giovani studentesse in economia e finanza, intenzionate a seguire una carriera nel mondo imprenditoriale allo scopo di occupare le più alte posizioni.
Le studentesse della Scuola di Management ed Economia delle lauree triennali (preferibilmente iscritte al 3° anno), e delle laurea magistrali possono partecipare al bando del Premio Jane Klausman.
La presentazione delle domande dovrà essere effettuata entro il 31 maggio 2022.
>> Informazioni di dettaglio e application
L’obiettivo del premio è di sostenere le vincitrici disposte ad accedere a ruoli di elevata responsabilità in aziende e nel mondo degli affari, supportandole nella loro aspirazione a diventare alti dirigenti (Amministratore delegato, Direttore).
Il valore del premio è di $ 8,000 USA per ogni vincitrice del Premio Internazionale, $ 2,000 USA per la vincitrice di Distretto e 300,00 euro per la vincitrice di Area.
Saranno assegnati 12 premi a livello internazionale, selezionate da domande ricevute dai Distretti e una vincitrice per Distretto.
Le candidate devono avere ottenuto risultati eccezionali negli anni scolastici precedenti, aver completato un’esperienza di lavoro (preferibilmente in aziende) che consenta loro di farsi notare dal tutor, avere una prospettiva internazionale e obiettivi professionali chiaramente focalizzati nel mondo degli affari e delle società commerciali.
Per contatti scrivere a scholarship.zonta@libero.it
Sono aperte le candidature per le borse di soggiorno per partecipare alla Trieste Next Academy, in programma a Trieste da venerdì 23 a domenica 25 settembre 2022. La Trieste Next Academy è rivolta a studenti dei corsi di laurea triennale, specialistica, master, dottorato e ITS di tutte le Università italiane.
Trieste Next-Festival della Ricerca Scientifica è promosso da Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, ItalyPost, Immaginario Scientifico, con la co-promozione di Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, la collaborazione della Commissione Europea e la content partnership di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro.
La Trieste Next Academy intende offrire un’occasione unica di incontro, scambio e formazione, attraverso la partecipazione attiva alla manifestazione che garantisce agli studenti selezionati:
Scadenza per l'invio della candidatura: domenica 13 marzo 2022.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito Trieste Next.
È aperto il bando di concorso 2022 per il premio tesi di laurea “Fondazione Fiba – Umberto Bognani: il sindacalista e l’uomo” della Fondazione Fiba.
Il concorso premierà complessivamente sei tesi di laurea di interesse scientifico e innovative su temi di:
Il concorso è rivolto a studentesse e studenti delle università presenti sul territorio nazionale e saranno prese in considerazione le tesi di lauree triennali, specialistiche e di dottorato in materie giuridiche ed economiche depositate in università entro il 31 dicembre 2021.
Le tesi selezionate saranno premiate:
Le domande di partecipazione dovranno pervenire, secondo le modalità riportate nel bando, entro e non oltre il 15 marzo 2022.
Ulteriori informazioni, il bando e il modulo della domanda di partecipazione sono disponibili sul sito della Fondazione Fiba.
Bando di selezione per 189 tirocini curriculari in 98 sedi.
Il tirocinio si svolgerà esclusivamente in modalità flessibile a distanza in Italia e non prevede rimborso spese.
Sono aperte posizioni per studenti/esse iscritti/e ai corsi di laurea magistrali della Scuola di Management ed Economia (classi LM-77 e LM-56).
Periodo di svolgimento del tirocinio: 9 maggio – 5 agosto 2022.
Scadenza bando: 23 Febbraio 2022, ore 17:00.
Tutte le informazioni (bando, modalità di partecipazione, requisiti, etc.) sono disponibili sul sito di riferimento Tirocini CRUI.
Per maggiori informazioni scrivere a: tirocini.crui@unito.it
Invitalia, in collaborazione con AIDEA, l’Accademia Italiana di Economia Aziendale, promuove il "Premio Invitalia per l’Imprenditorialità" rivolto a tutte le studentesse e gli studenti delle Università italiane.
Al Premio possono partecipare, a titolo gratuito, tutti le studentesse e gli studenti di tutti i corsi di laurea triennali e magistrali delle Università italiane, sino a 29 anni di età (compiuti entro la data del 31/12/2021).
Per partecipare è necessario sviluppare una proposta imprenditoriale innovativa, green e accattivante seguendo le indicazioni riportate nel Regolamento e inviarla entro le 12:00 del 01/07/2022.
Ulteriori informazioni e il Regolamento completo sono disponibili sul sito dedicato al Premio.
Bando di selezione per 35 tirocini post lauream (extracurriculari) presso il GSE nel settore delle rinnovabili e dell'efficienza energetica.
Sono aperte posizioni per i neolaureati ai corsi di laurea magistrali della Scuola di Management ed Economia (classi LM-77, LM-56 e LM-83).
Periodo di svolgimento del tirocinio: febbraio - agosto 2022.
Scadenza bando: 07 Gennaio 2022, ore 17:00.
Tutte le informazioni (bando, modalità di partecipazione, requisiti, etc.) sono disponibili sul sito di riferimento Tirocini CRUI.
Per maggiori informazioni scrivere a: tirocini.crui@unito.it
La Fondazione Marco Vigorelli ha istituito un premio intitolato all’omonimo economista, senior partner di Accenture, scomparso nel 2002, a beneficio di giovani laureandi delle istituzioni accademiche italiane.
Il bando si rivolge anche agli/alle iscritti/e ai corsi di laurea magistrali delle classi economiche.
Il tema del bando è Dignità della persona umana, bene comune, centralità delle relazioni come bussola per lo sviluppo di imprese, istituzioni, territori e nello specifico:
Possono partecipare tutti i/le laureandi/e che:
La scadenza per la presentazione delle domande è il 20 febbraio 2022.
Maggiori informazioni, il bando e i moduli necessari per la partecipazione sono disponibili alla pagina della Fondazione, nella sezione dedicata al Premio Fondazione Marco Vigorelli.