Alcuni dei corsi di laurea triennale del Dipartimento di Management e del Dipartimento di Scienze Economico-Sociali e Matematico-Statistiche prevedono il numero programmato, pertanto tutti gli studenti interessati a immatricolarsi nei seguenti corsi di laurea:
dovranno sostenere il Test Online CISIA (in lingua italiana TOLC-E e/o in lingua inglese English TOLC-E) e successivamente partecipare a uno dei concorsi per l’ammissione ai singoli corsi di laurea (i concorsi non prevedono che lo studente sostenga ulteriori prove selettive, la procedura consiste nella formazione di una graduatoria per ciascun corso di laurea sulla base del punteggio conseguito nel TOLC-E o nell’English TOLC-E).
In considerazione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, i test TOLC-E e English TOLC-E si svolgeranno con la modalità TOLC @ CASA meglio descritta sul sito www.cisiaonline.it.
NB: il contenuto di questa pagina è una sintesi del "Regolamento per l'ammissione alle triennali 2022/23", si raccomanda la lettura integrale del documento.
Per rimanere aggiornato ti consigliamo di consultare questa pagina con frequenza.
Le graduatorie relative al secondo concorso per l'accesso ai corsi di laurea triennali a numero programmato saranno visibili entro il 16 settembre 2022 sia sull'Albo di Ateneo sia nella propria pagina personale MyUniTO, nella sezione "iscrizioni - test di ammissione" dove potrai visualizzare il tuo stato "Ammesso" o "Non ammesso" .
Ricordati se risulti "Ammesso" di procedere all'immatricolazione dal 26 al 28 settembre 2022 alle ore 15; se risulti "non ammesso" controlla il calendario dei ripescaggi facendo attenzione ai due momenti in cui dovrai manifestare l'interesse a essere ripescato.
Per chiarimenti e dubbi, utilizzare l'indirizzo email: requisiti.sme@unito.it
Il numero massimo di studenti che possono accedere al primo anno, ripartito in base al corso di laurea, è il seguente:
1 - Business & Management (250 studenti totali)
2 - Economia Aziendale (1000 studenti totali)
3 - Economia (410 studenti totali)
4 - Management dell’Informazione e della Comunicazione Aziendale (250 studenti totali)
L’accesso ai corsi di Laurea triennale precedentemente indicati, è pertanto subordinato alla partecipazione del Test OnLine CISIA in lingua italiana (TOLC-E) o in lingua inglese (English TOLC-E).
Sono dei test individuali, diversi per ogni partecipante, composti da quesiti selezionati automaticamente e casualmente dal database CISIA TOLC con un software realizzato e gestito dal CISIA - Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso.
Se vuoi iscriverti a uno dei corsi su indicati devi sostenere il test in lingua italiana (TOLC-E) e/o il test in lingua inglese (English TOLC-E).
Se sostieni:
Caratteristiche dei test TOLC-E e English TOLC-E
Si tratta di test individuali svolti in modalità telematica. Per tutte le informazioni su contenuto, numero di domande, tempi, punteggi, e forme di erogazione, si rinvia al sito www.cisiaonline.it.
In considerazione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, i test si svolgeranno con la modalità TOLC @ CASA meglio descritta sul sito www.cisiaonline.it , in modo da permettere lo svolgimento da remoto del test in piena sicurezza personale.
La procedura di sostenimento del test TOLC-E e/o dell'English TOLC-E prevede:
Ricordati che se sostieni:
Attenzione: l'iscrizione ai corsi di laurea in Business & Management e in Management dell’Informazione e della Comunicazione Aziendale prevede un contributo aggiuntivo oltre alle tasse ordinarie, come specificato sui rispettivi siti.
Puoi effettuare il test in una o più delle sedi universitarie consorziate elencate sul sito del CISIA, all’atto dell’iscrizione puoi scegliere quale TOLC sostenere (il TOLC-E o l’English TOLC-E) in quale sede e in quale data. I calendari delle prove del TOLC-E e dell'English TOLC-E sono pubblicati sul sito del CISIA:
Le iscrizioni per i mesi di aprile, maggio e giugno si apriranno a partire dal 15 marzo 2022.
Le iscrizioni per i mesi di luglio, agosto e settembre si apriranno a partire dal 1° giugno 2022.
Attenzione
Il termine ultimo per iscriversi al secondo concorso per i CdL a numero programmato è il 5 settembre e pertanto non sarà considerata come utile la partecipazione ai TOLC programmati dopo questa data da UniTO o da qualsiasi altro Ateneo.
Per capire meglio quali passaggi devi fare per iscriverti e prenotarti al test consulta la pagina "TOLC: i passaggi per l’iscrizione e la prenotazione".
Per maggiori informazioni sul TOLC puoi consultare le domande frequenti pubblicate sul sito del CISIA.
Se necessiti di supporto per la registrazione al portale del Cisia e la successiva iscrizione al TOLC-E e/o all' English TOLC-E puoi invece contattare l'Help Desk.
Attenzione: ti ricordiamo di scegliere il/i giorno/i in cui effettuare il test in base alle date dei periodi di concorso indicati nella sezione successiva.
Dopo aver sostenuto il TOLC-E e/o l'English TOLC-E puoi iscriverti ai concorsi previsti per entrare in graduatoria.
L’iscrizione ai concorsi avviene tramite la pagina personale MyUniTO, se non sei in possesso delle credenziali istituzionali dell'Università di Torino, ti puoi registrare seguendo le istruzioni riportate sulla pagina dedicata del Portale d'Ateneo.
Entrando nella MyUniTO puoi iscriverti ai concorsi previsti in due diversi periodi e con regole differenti, per maggiori dettagli consulta il "Regolamento per l'ammissione alle triennali 2022/23".
Se sei uno studente con titolo estero prima di presentare domanda di partecipazione ai concorsi come di seguito indicato, leggi attentamente il paragrafo "Studenti internazionali" a fondo pagina.
Nel primo periodo vengono banditi due concorsi per i posti della sola categoria Candidati di nazionalità italiana/UE/equiparati o non UE legalmente soggiornanti, indicati nel paragrafo "Numero di posti a disposizione" .
Puoi partecipare se:
Attenzione: devi possedere tutti i requisiti su indicati per poter partecipare e ti verrà considerato solo il punteggio dell’ultimo TOLC-E e/o English TOLC-E sostenuto, a prescindere dal fatto che il punteggio conseguito possa essere inferiore a quello precedente.
Scelta del corso di laurea
► Se hai sostenuto il TOLC-E in italiano puoi partecipare al concorso per scegliere uno dei seguenti corsi di laurea:
• Economia;
• Economia Aziendale;
• Management dell'informazione e della comunicazione aziendale.
► Se hai sostenuto l'English TOLC-E puoi partecipare al concorso solo per il corso di laurea in:
• Business & Management.
► Se hai sostenuto sia il TOC-E sia l'English TOLC-E puoi partecipare a entrambi i concorsi ma ricordati di presentare due distinte domande.
Nel secondo periodo vengono banditi due concorsi per i seguenti posti:
Puoi partecipare se:
Attenzione: devi possedere tutti i requisiti su indicati, inoltre, per partecipare ai concorsi del secondo periodo non è necessario aver ottenuto un punteggio minimo nel test. Al di sotto di certe soglie, dovrai sostenere dei recuperi obbligatori (OFA) durante il primo semestre.
Scelta del corso di laurea
► Se hai sostenuto il TOLC-E in italiano puoi partecipare al concorso per scegliere uno dei seguenti corsi di laurea:
• Economia;
• Economia Aziendale;
• Management dell'informazione e della comunicazione aziendale.
► Se hai sostenuto l'English TOLC-E puoi partecipare al concorso solo per il corso di laurea in:
• Business & Management.
► Se hai sostenuto sia il TOC-E sia l'English TOLC-E puoi partecipare a entrambi i concorsi ma ricordati di presentare due distinte domande.
Il "Bando di ammissione ai concorsi" e le graduatorie saranno pubblicati nell’Albo Ufficiale dell’Ateneo.
Entro il 15 luglio 2022 è prevista la pubblicazione delle graduatorie relative ai concorsi del primo periodo.
Entro il 16 settembre 2022 è prevista la pubblicazione delle graduatorie relative ai concorsi del primo periodo.
Potrai controllare lo stato «Ammesso», «Non ammesso», «Annullato» e le relative modifiche di esso in conseguenza di ripescaggi esclusivamente nella tua MyUniTO.
Per i dettagli della formazione delle graduatorie consulta il "Regolamento per l'ammissione alle triennali 2022/23".
Se risulti "Ammesso" nella graduatoria di un corso di laurea, puoi immatricolarti nel relativo corso:
Dopo le ore 15.00 del giorno di scadenza non sarà più possibile accedere alla procedura on line.
Per le modalità di immatricolazione, scadenze e riassegnazione dei posti consulta il "Regolamento per l'ammissione alle triennali 2022/23 ", al TITOLO 5 - Immatricolazione.
La procedura prevista per gli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) è indicata sul Regolamento TOLC del CISIA.
Gli studenti, al momento della registrazione all'area TOLC del portale CISIA devono caricare la certificazione di disabilità o DSA, specificando i supporti necessari per lo svolgimento del test.
Come indicato nel "Regolamento per l'ammissione alle triennali 2022/23" è valida:
"la certificazione di disabilità ai sensi della l. 5 febbraio 1992, n. 104 o la certificazione di invalidità con percentuale di invalidità pari o superiore al 50%".
Come indicato nel "Regolamento per l'ammissione alle triennali 2021/22" è valida:
"la certificazione di DSA ai sensi della l. 8 ottobre 2010, n. 170 con riferimento ICD-10 codice F81.0-.1-.2-.3-.8(disgrafia) e/o denominazione del disturbo, come indicato dal MIUR nelle Linee Guida allegate al D.M. 5669/2011, che deve essere rilasciata dal Servizio Sanitario Nazionale oppure, se previsto dalle Regioni, da specialisti o strutture accreditate al rilascio della certificazione di DSA; sarà cura del Candidato produrre idonea documentazione scritta comprovante l’accreditamento dei suddetti specialisti o strutture accreditate, nel caso non sia esplicitamente indicato all’interno della certificazione.
Si precisa che le diagnosi effettuate da specialisti o strutture private (non accreditati), per poter essere ac-cettate, devono essere convalidate dal Servizio Sanitario Nazionale.
La data di rilascio non deve superare i 3 anni, al momento della preiscrizione.
La certificazione rilasciata dopo il 18° anno di età è invece valida indipendentemente dalla data riportata.
Le certificazioni di EES (Esigenze Educative Speciali) o BES (Bisogni Educativi Speciali), qualora non indichino la pre-senza di DSA, non permettono la richiesta di supporti, in quanto non riconosciute dalla normativa vigente relativa al per-corso universitario. Non sono in ogni caso ammessi i seguenti strumenti: dizionario e/o vocabolario; formulario; tavola periodica degli elementi; mappa concettuale, tablet, smartphone e altri strumenti similari."
Tutte le informazioni specifiche che riguardano le procedure dei candidati con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) sono descritte "Regolamento per l'ammissione alle triennali 2022/23", all'art. 11- Candidati con disabilità o con DSA.
Per l'Università degli studi di Torino il riferimento dell'ufficio competente è il seguente:
Ufficio Studenti con Disabilità e DSA
Via Po, 31 - (Via Po, 29 ingresso studenti) - Torino
Email: ufficio.disabili@unito.it
Per capire meglio quali passaggi devi fare e come caricare la documentazione richiesta per iscriverti al test, consulta la pagina "TOLC: i passaggi per l’iscrizione e la prenotazione".
Se sei uno studente con titolo estero, dovrai anche seguire la procedura di iscrizione per gli studenti internazionali e candidarti su: