Nel caso di studenti/esse che richiedano di recarsi presso le vostre strutture (private o pubbliche) per raccogliere parte della documentazione utile alla preparazione della tesi/dissertazione di laurea, non sono necessari né la convenzione né il progetto formativo. La fattispecie non rientra infatti nell’ambito del DM 142/98 (non si tratta di tirocinio).
Le coperture assicurative per responsabilità civile e contro gli infortuni saranno garantite.
Per attivare questa procedura è necessario che tutti i soggetti coinvolti (referente aziendale/relatore della tesi /studente/ssa) ne siano a conoscenza e condividano le informazioni relative all’attività, attraverso la compilazione e la firma del modulo disponibile nella sezione Documenti.
Il suddetto modulo firmato da tutti i soggetti dovrà essere inviato, almeno una settimana prima dell’inizio dell’attività, al Job Placement via e mail, all’indirizzo jobplacement.economiamanagement@unito.it, da uno dei tre soggetti, avendo cura di mettere in copia conoscenza gli altri due soggetti coinvolti.
Il Job Placement confermerà via email la ricezione della comunicazione a tutti i soggetti coinvolti.
Lo/a studente/ssa potrà recarsi presso l’azienda/ente e iniziare l’attività solo dopo la ricezione della comunicazione da parte del Job Placement e solo per il periodo concordato.
Si ribadisce che la natura del rapporto tra studente/ssa tesista e azienda non è riconducibile ad un tirocinio; l'unica attività consentita è quella di reperimento del materiale utile alla preparazione della tesi di laurea.
In caso di infortunio del/della studente/essa, il referente aziendale si obbliga a darne immediata comunicazione, entro 24 ore dal verificarsi dell'infortunio, all’Università di Torino scrivendo all'indirizzo email infortuni@unito.it e jobplacement.economiamanagement@unito.it in copia conoscenza, allegando: