Per procedere con l’attivazione del tirocinio curriculare l'Azienda/Ente (ossia il Soggetto Ospitante) deve:
A ricezione dell'email che ha in allegato la Scheda Progetto, il Job Placement invia, al Soggetto Ospitante e allo/a tirocinante, un’email di conferma ricezione con indicate le tempistiche della presa in carico.
Una volta controllata la scheda e ricevute eventuali integrazioni, il Job Placement predispone e invia (al Soggetto Ospitante e al/alla tirocinante) via email il Progetto Formativo che dovrà essere restituito al Job Placement, prima della data di inizio tirocinio, secondo le tempistiche e le modalità indicate nella stessa email.
Entro il giorno precedente l'inizio del tirocinio, il Job Placement trasmette, via email, la conferma di inizio tirocinio con la copia del Progetto Formativo firmato da tutte le parti (UniTO, Soggetto Ospitante, Tirocinante) e la Cover del Registro presenze.
N.B. Ricordiamo che senza il Progetto Formativo firmato da tutte le parti, il/la tirocinante non potrà iniziare il tirocinio.
È possibile comunicare le seguenti variazioni al Progetto Formativo:
Per segnalare al nostro Ufficio la variazione è sufficiente compilare il presente form.
Ricordiamo che la variazione deve essere effettuata in accordo tra azienda e tirocinante.
Non è necessario comunicare al Job Placement ogni singola assenza (es: malattia, esami universitari, frequenza lezione, motivi personali, ecc). Le assenze verranno rilevate dal registro elettronico.
Se, alla data indicata come fine tirocinio, il/la tirocinante prevede di non raggiungere il requisito minimo richiesto, è necessario che il/la referente aziendale invii un'email a jobplacement.economiamanagement@unito.it indicando nel testo quante ore totali sono state effettuate fino alla data di invio email, verificandolo con il Registro presenze alla mano. Inserire l’indirizzo email del/della tirocinante in cc.
Seguirà la proroga con la comunicazione della nuova data di termine del tirocinio.
Se al momento dell’attivazione è già prevista una chiusura aziendale (es: agosto/Natale/Pasqua o altro) il Soggetto ospitante deve indicarlo nell’apposito campo della scheda progetto.
Se la sospensione è decisa durante lo svolgimento del tirocinio e non permette, alla data indicata come fine tirocinio, il raggiungimento del requisito minimo richiesto, occorre che il/la referente aziendale invii un'email, mettendo l’indirizzo email del tirocinante in cc, a jobplacement.economiamanagement@unito.it indicando quante ore totali sono state effettuate fino alla data di invio email, verificandolo con il Registro presenze alla mano.
1) Il/La Tutor aziendale deve compilare la scheda di valutazione finale (disponibile nella sezione “Documenti”)
2) trasmettere via email al Job Placement, secondo le indicazioni sotto riportate:
La cover, il registro elettronico e la scheda di valutazione finale del Tutor aziendale devono pervenire in formato PDF, tramite scansione via email, con oggetto “Documentazione finale di Nome Cognome - TIROCINIO CURRICULARE” all’indirizzo jobplacement.economiamanagement@unito.it in una delle seguenti modalità:
OPPURE
--------------------------------------
È indispensabile che il Soggetto Ospitante sia regolarmente registrato al portale di UniTO e che abbia stipulato idonea Convenzione per lo Svolgimento di Tirocini Curriculari.
Non è possibile attivare un tirocinio curriculare presso un’azienda di famiglia o uno studio professionale (fino al 3° grado di parentela).
Non devono esserci legami e/o vincoli parentali tra il/la tirocinante e il/la Tutor Aziendale.
No!
Qualsiasi attività prestata senza il supporto di idonea documentazione (Progetto Formativo) firmata da tutte e 3 le parti coinvolte, Ente ospitante - Ente promotore - Tirocinante, è priva di copertura assicurativa e di riconoscimento legale, oltre a non dare diritto al conseguimento di Crediti Formativi Universitari.
Il periodo di tirocinio è determinato dall’impegno necessario a conseguire i CFU previsti dai singoli piani di studio. Un CFU è pari a 25 ore di attività di tirocinio.
Occorre consultare il sito del Corso di Laurea (pulsante “Tirocinio Curriculare”) al quale il/la candidato/a risulta iscritto/a.
L’Università garantisce la copertura assicurativa per la Responsabilità Civile - presso compagnie assicurative operanti nel settore - e contro gli Infortuni sul Lavoro presso l’INAIL.
In caso di infortunio del/della tirocinante, il Soggetto ospitante si obbliga a darne immediata comunicazione, entro 24 ore dal verificarsi dell'infortunio, al Soggetto promotore scrivendo all'indirizzo email infortuni@unito.it e jobplacement.economiamanagement@unito.it in copia conoscenza, allegando:
La modalità ordinaria di svolgimento del tirocinio è in presenza salvo che eventuali situazioni contingenti appositamente disciplinate, quali ad esempio la recente epidemia da Covid-19, non rendano necessario lo svolgimento dell’attività in modalità totalmente online anche per un periodo limitato.
Modalità blended (in parte in presenza e in parte da remoto) possono essere previste per particolari attività professionali per le quali sia possibile raggiungere comunque gli obiettivi formativi del tirocinio anche attraverso questa modalità mista.
Il tirocinio curriculare non costituisce rapporto di lavoro, bensì un momento formativo per lo/la studente/essa.
La normativa non obbliga l’Azienda/Ente Ospitante al riconoscimento di somme a favore dei/delle tirocinanti. È però possibile riconoscere delle facilitazioni quali: contributi economici, buoni pasto gratuiti, servizio mensa, rimborso spese.
Eventuali impegni assunti dovranno essere dichiarati all’interno del Progetto Formativo.